Borderò Speciale dramma antico Filottete e Oreste a Siracusa
Quindicinale di cultura e spettacolo
In questa puntata:
- In apertura uno speciale sul dramma antico. Ogni due anni, dai primi di giugno ai primi di luglio, per iniziativa dell'Inda (Istituto Nazionale Dramma Antico), Siracusa apre il suo teatro greco al pubblico. Quest'anno l'istituto propone 'Filottete' di Sofocle e 'Oreste', la tragedia a lieto fine di Euripide, per la prima volta in scena a Siracusa.
Inoltre, l'Inda dedica un'intera giornata del ciclo biennale ai giovani e agli studenti che si alternano dall'alba al tramonto per mettere in scena le tragedie greche. Quest'anno alcuni gruppi hanno rappresentato 'Le troiane', la tragedia di Euripide.
- Segue il servizio 'Leopardi alla Vucciria', di Marina Pino. Al celebre mercato palermitano la Vucciria sfilano le "ragazze leopardo di Guido Agnello per una sfilata di moda improvvisata tra le bancarelle.
- Chiude la puntata il servizio 'La Sicilia a cavallo' di Gabriello Montemagno. Caltagirone, città delle ceramiche, diventerà probabilmente anche la città del monumento equestre. Qui, infatti, verrà eretta una statua equestre in onore di Gualtiero da Caltagirone, eroe promotore del vespro siciliano. Seguirà un riassetto urbano di ampie dimensioni che include la
rivalorizzazione del centro storico e il recupero e abbellimento
degli spazi pubblici.
Fra le prime opere da realizzare: riprogettazione della Galleria
Luigi Sturzo (ex teatro), dislocamento della fontana dedicata a
Mario Scelva, progetto di risistemazione di Piazza della
Repubblica, progetto di restauro delle fontane del Gagini.